PIETRO GENTILI IN MOSTRA A ROMA A VILLA TORLONIA CON “SOGLIE DI LUCE” A COGLIERE L’OLTRE
Entro le diverse sfaccettature dei linguaggi dell’arte contemporanea esplorando ogni suo possibile canale di comunicazione dalla scultura alla pittura, dal gioiello alle installazioni, si indirizza il percorso artistico di PIETRO GENTILI (San Vito Romano 1932- 2008) che facendo uso di diversi materiali restituisce le emozioni della vita sottolineando l’aspirazione dell’uomo all’infinto a quell’oltre che si nasconde in ogni piccolo dettaglio della realtà a partire da quegli spiragli da cui affiora la luce. Un oltre luminoso e positivo, fatto di energie, che viene restituito ricreando immagini riferite a spazi aperti del cosmo e del cielo, agli angeli e alle porte. Sono questi i segni simbolo che caratterizzano il percorso espositivo di SOGLIE DI LUCE. OPERE DI PIETRO GENTILI, DAL 1970 AL 2000, la cui inaugurazione sarà a Roma il 16 febbraio 2018 alle ore 16.00 presso i Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette (in Via Nomentana 70) dove resterà aperta fino al 27 maggio 2018.

Opera Sfera
Promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, curata da Maria Grazia Massafra Responsabile del Museo della Casina delle Civette e Claudio Cerritelli docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Brera, la mostra, la prima personale dedicata all’artista nella Capitale dopo la sua scomparsa, mira a far conoscere il suo pensiero attraverso opere che grazie all’uso di diversi materiali- tempera, foglia d’oro e d’argento, sabbia, polvere di specchio, plexiglass, legno- restituiscono le attese, le speranze del viaggio dell’uomo in questa vita. Un viaggio in cui l’individuo è costantemente alla ricerca di se stesso proiettato a guardare oltre questo confine, oltre i suoi limiti a cogliere il vero senso del suo esistere. Verso l’infinito, verso la speranza e la rinascita conducono infatti le 50 opere: scudi di angeli, cieli stellati, porte aperte su di uno spazio “altro”, giochi di superfici riflettenti, che hanno quale motivo comune la luce con il suo mistero e la sua armonia a rappresentare la “soglia” verso un’altra dimensione oltre il tempo a toccare quella spiritualità che è nascosta in ogni individuo, ma non pienamente riconoscibile. Anche l’uso di diverse tecniche come la foglia d’oro e l’argento a creare la smaterializzazione della superficie suggerisce l’inconsistenza corporea di questo elemento, la luce, fonte di equilibrio e di vita, di nuova vita; mentre le superfici

specchianti rimandano al motivo del doppio tra realtà e finzione, naturale e artificiale. Ad avvicinare l’uomo al senso del sacro, dello spirituale è la porta, immagine che qui indica il desiderio di scoprire cosa ci sia oltre, dove l’umano si congiunge al sacro. Così accanto a “Assoluto”, 1962 (foglia d’argento e tempera), “Arcangelo di luce gialla”, 1981 (sabbia, specchio, foglia argento e oro, tempera), “Collana carré con orecchini”, 1971; (tela, tempera, foglia oro, specchi), “Sfera”1975 (Tempera, specchi, metallo, legno) e “Il cielo”, 1975 (tempera e foglia oro) sono “Rifrazioni di luce in movimento”, 1968 (specchi, alluminio e tempera), “Scudo” 1989 (Tempera, foglia oro e specchio) e “Porta di luce rossa”1993 (tempera foglia oro, specchio, sabbia su tela) solo per citare alcuni titoli di opere esposte.

Il curatore della mostra Claudio Cerritelli a riguardo afferma che l’immagine della “porta” si pone quale luogo del mistero conoscitivo dell’arte, soglia dove si avverte il desiderio e la ricerca della luce spirituale, percepita nella vastità senza fine del tempo. Un percorso originale dove non mancano richiami ad un filone di arte contemporanea di carattere mistico-simbolico-spiritualistico che si rifà al mondo orientale, alla religione e alla filosofia Zen.
All’inaugurazione accanto ai curatori Maria Grazia Massafra Responsabile del Museo della Casina delle Civette e Claudio Cerritelli Docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Brera, saranno presenti Francesca Caprioli Direttrice Artistica dell’Associazione Culturale Fabrica e Emanuela Gentili Archivio Gentili.
Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000
Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette
Via Nomentana 70 , Roma
Orario da martedì a domenica ore 9.00-19.00 La biglietteria chiude 45 minuti prima
Chiuso lunedì, 1 maggio
dal 17 febbraio al 27 maggio 2018
Inaugurazione venerdì 16 febbraio ore 16.00
Apertura al pubblico dal 17 febbraio al 27 maggio 2018
Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino
http://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/
http://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/
Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino
http://www.ildispari24.it/it/freedom-manifesto-per-raccontare-limmigrazione/
http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio-a-villa-giulia-museo-nazionale-etrusco/
http://www.ildispari24.it/it/daniel-gonzalez-imaginary-country-a-milano/
http://www.ildispari24.it/it/egle-budvytyte-tra-ciglia-e-pensiero-in-mostra-a-roma/
http://www.ildispari24.it/it/festival-remover-roma-con-santiago/
http://www.ildispari24.it/it/festival-del-giornalismo-culturale-v-edizione/
http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-e-il-premio-pianeta-azzurro-i-protagonisti-xvi-edizione/
http://www.ildispari24.it/it/mao-jianhua-una-suggestiva-mostra-al-complesso-del-vittoriano/
http://www.ildispari24.it/it/premio-nazionale-musa-dargento-2-edizione/
http://www.ildispari24.it/it/rassegna-internazionale-arte-e-letteratura-a-cava-de-tirreni/
http://www.ildispari24.it/it/la-magia-del-colore-dei-dipinti-di-patrizia-canola-ad-ischia/
http://www.ildispari24.it/it/musica-nei-musei-a-roma-tra-classica-e-popolare/